Identità visiva per la collezione permanente di arte contemporanea ospitata nelle sale della dimora storica Palazzo Brancadoro di Fermo. Il pieghevole è stampato in Risograph a due colori.




Collezione Danielli
leggiSviluppo dell’identità visiva di SpazioBetti a partire dal monogramma e dal logotipo disegnati da Marco Bracalente. Situato nel centro storico di Fermo, SpazioBetti comprende un ostello, dei micro-appartamenti sociali, un’area per lo studio e il co-working, un’area di ristoro. Coordinamento di NuovaRicerca AgenziaRes.
TUTTI I NOMI, LE DATE E GLI EVENTI NEI MOCK-UP SONO FITTIZI.












Spazio Betti
leggiIdentità visiva e sviluppo del packaging per una piccola salumeria di Tokyo che porta il nome del titolare, Ryūta Edasawa. Il marchio Casa Edasawa identifica la linea di carni senza conservanti e senza additivi. I disegni originali sono di Matteo Brasili.











Salumeria Artigiana Edasawa
leggiIdeazione e realizzazione, insieme all’illustratore Michele Rocchetti, dei due quaderni didattici distribuiti agli alunni delle scuole primarie della provincia di Fermo per sensibilizzarli su temi quali il consumo consapevole, il riciclo e il corretto smaltimento dei rifiuti. Con il coordinamento di Laura Lupi e la consulenza di Gina Moretti.







Lindo Pinto
leggiProgetto di identità visiva per l’architetto Andrea Mercati basato su un solo carattere tipografico, un solo peso, due dimensioni del testo che coprono dal biglietto da visita alla tavola A0, una palette monocromatica. Il sito web enfatizza il suo linguaggio architettonico essenziale.





















Andrea Mercati
leggiProgetto dell’allestimento — presso la Galleria Insieme di Ascoli Piceno — e del materiale di comunicazione per la mostra Ape/car identità in movimento del fotografo Mauro Corinti, che ha indagato sulla diffusione del mezzo a tre ruote tra gli adolescenti dell’entroterra marchigiano. La mostra è a cura di Anna Laura Petrucci.








Ape/car
leggiProgetto grafico del libro Alvaro Valentini racconta Fermo, a cura del Fotocineclub Fermo. Pubblicato a sedici anni dalla scomparsa dell’autore, contiene un racconto inedito – con le immagini selezionate da Raffaele Gasparrini – di uno dei protagonisti della vita culturale fermana del secolo scorso.













Alvaro Valentini racconta Fermo
leggiLiberi da contratto sono quei lavoratori in perenne stato di precarietà e con scarse tutele sociali, ignorati dall’informazione ma non dal fisco, lavoratori autonomi che operano nel campo della conoscenza, della creatività e delle arti. Un progetto fotografico diventato un libro autoprodotto in 40 copie.















Liberi da contratto
leggiDisegno del logotipo, progetto e sviluppo del sito web (2009–2015 †) per HENRYTIMI, marchio di oggetti e complementi di arredo estremamente rigorosi progettati dal fondatore Henry Timi e da Claudio Silvestrin, Mario Nanni, Federico Delrosso, Susanna Bianchini.








Henrytimi
leggiSine tempore, a timeless travel into the Middle Ages è un libro autoprodotto dal fotografo Noris Cocci, frutto di anni di viaggi in giro per l’Italia alla ricerca delle più evocative rievocazioni storiche medievali. Testi di Ferdinando Scianna, Francesco Colotta, Anna Maurizi.















Sine Tempore, a Timeless travel into the Middle Ages
leggiProgetto di allestimento — in collaborazione con Monica Simoni — della mostra Licini-Morandi divergenze parallele. Circa cento sono le opere esposte nelle due sedi di Fermo e Monte Vidon Corrado. La mostra, promossa dalla Provincia di Fermo, è a cura di Marilena Pasquali e Daniela Simoni.





















Licini-Morandi divergenze parallele
leggiProgetto dell’allestimento, del catalogo e del materiale promozionale per la mostra Simili ai fiori che bucano la neve del fotografo Daniele Cinciripini, organizzata presso la Palazzina Azzura di San Benedetto del Tronto. Sedici anziani sambenedettesi narrano episodi della loro esistenza e del loro rapporto con la città.



















Simili ai fiori che bucano la neve
leggiProgetto ed impaginazione del catalogo per il marchio di porte Tiziano Rubini. Sul dorso, lasciato a vista per permettere la completa apertura del volume, sono stampate — una per segnatura — le lettere che formano il nome. La sezione tecnica alla fine del volume è stampata in bicromia su carta uso mano.



















Tiziano Rubini
leggiLogotipo, immagine coordinata, campagne pubblicitarie, decorazione vetrine, servizio fotografico e sito web (2010–2012 †) per Civico, negozio che propone una esposizione altamente selettiva di oggetti per la casa e per la persona.



















Civico
leggiFili attorcigliati è un fotografico libro autoprodotto in nove copie che racconta un paese — il Giappone — dove si mescolano e si confondono in modo imprevedibile modernità e tradizione, punk e geishe, salary man e venditori ambulanti.



















Fili attorcigliati
leggiSono un grafico freelance a servizio di piccole e medie imprese, liberi professionisti ed associazioni. Progetto marchi e loghi, cataloghi, libri, materiali pubblicitari, packaging, siti web, testi e immagini in movimento. Uso forme (semplici, perlopiù geometriche), colori (pochi, e mai il Pantone dell’anno), testi (chiari, non ridondanti) e caratteri tipografici (adeguati, storici o appena rilasciati) per promuovere prodotti, servizi ed eventi in modo autentico e atemporale. Ho tenuto un workshop insieme al fotografo Daniele Cinciripini sull’autoproduzione di un libro fotografico (presentazione, tecniche di rilegatura, imposizione) ed uno sull’uso di Photoshop per la post-produzione fotografica avanzata. Sono socio di CAST, Cooperativa Anonima Servizi Tipografici. Vivo in un piccolo paese a rischio spopolamento e lavoro a metà strada tra la cucina e la camera da letto.
Pubblicazioni
Redesigning Logos
Hoaki, 2021
Spollo Kitchen
Corraini Edizioni, 2020
Mappe 7
Luoghi percorsi progetti nelle Marche
Gagliardini, 2016
Los Logos 7
Die Gestalten Verlag, 2014
Progetto Grafico 24
Aiap edizioni, 2013
Fahreneit 39
Danilo Montanari Editore, 2013
Los Logos 6
Die Gestalten Verlag, 2012
Top Graphic Design Series
Brochure & layout
Hightone Books, 2012
Basic Promo
Index Book, 2011
Julien typeface specimen
Typotheque, 2011
Fight Poverty
Aiap edizioni, 2011
Los Logos Compass
Die Gestalten Verlag, 2010
Webdesign Index 4
Pepin Press, 2003
Esposizioni
Spollo Kitchen
Roma e Milano, 2014
Fahreneit 39
festival della ricerca nell’editoria in Italia
a cura di Strativari
Ravenna, 2013
FacePhotoFestival
Sassoferrato, 2012
150×150×150
a cura di Mario Piazza
Civitanova Marche, 2011
USOMANO / esposizione itinerante
sulle autoproduzioni di carta
a cura di Zabar
Altamura, 2011
Vensters op Italië, Italiaanse affiches na 1990
Finestre sull’Italia, manifesti italiani
dopo il 1990
a cura di Mario Piazza
Hoorn, Paesi Bassi, 2010
Demetrio Mancini
Via Castello, 4
I-63841 Monteleone di Fermo (FM)
+39 333 2429283
me@demetriomancini.it
p.iva 01972510448
rea FM-188930
Linkedin
Medium
Instagram
Facebook
Questo sito è analytics-free. Non saprò mai che sei stat_ qui, naviga in pace!